Sostenitori
HOME SCHEDE BOTANICHE FARFALLE AVIFAUNA MAPPA EMAIL
Comunicazioni
News
L'Associazione
Costituzione
Obiettivi
Statuto
Modulo ammissione socio
Consiglio Direttivo
Schede
Le "Pars"
Il Bosco Planiziale
I Campetti
La flora dell'area umida
La fauna dell'area umida
Arte
Un totem nei Prati delle Pars
Galleria
I Prati
Inaugurazione parco macchine
Inaugurazione dei Prati
Esperienze
Tecniche di compostaggio 2007
Un bugno villico
Eventi
Visita del 29_05_2022
Avvistamento cicogne
Festa di S.Marco
Webmail
Progetto Europeo LIFE POLLIN ACTION
In data 9 Febbraio 2021 i Funzionari di Veneto Agricoltura e dell'Università Cà Foscari di Venezia hanno effettuato un sopralluogo sui terreni dell'Associazione in vista dell'attuazione del Progetto Europeo LIFE POLLIN ACTION di cui l'Associazione Prati delle Pars è Partner.
Il Progetto ha l'obiettivo di contrastare la crisi dell'impollinazione attraverso la conversione di seminativi in prati fioriti, il miglioramento di prati già esistenti e la creazione di siepi e bordure fiorite.

 VENEZIA – Una nuova crisi ambientale minaccia tanto gli ecosistemi naturali quanto la sicurezza alimentare dell’uomo.
Si tratta della ‘crisi degli impollinatori’, cioè degli insetti che, trasportando il polline, consentono la riproduzione dell’80% delle piante. La piattaforma intergovernativa su biodiversità e servizi ecosistemici (IPBES) calcola che oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sia a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante: il prato fiorito. Ricercatori ed esperti coordinati dalla botanica Gabriella Buffa, professoressa all’Università Ca’ Foscari Venezia, si sono quindi chiesti come intervenire per arginare questo declino, con ricerca ed azioni concrete, anche dimostrative. Così è nato il progetto europeo LIFE ‘Biodiversità’ PollinAction, che con un budget di 3,2 milioni di euro e 10 partner da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Aragona (Spagna) metterà in campo, appunto, azioni finalizzate a invertire la tendenza.
“Il declino degli impollinatori è influenzato da diversi fattori come aumento dei prodotti chimici, parassiti e malattie – spiega Gabriella Buffa – tuttavia, la ricerca è abbastanza concorde nell’indicare il degrado ambientale e la perdita di habitat naturali e semi-naturali come la principale minaccia.
Gli insetti in questi habitat trovano polline, nettare, siti di nidificazione e svernamento. Quindi è l’azione umana al momento il problema principale: consumo di suolo, urbanizzazione e intensificazione dell’agricoltura”. La perdita degli insetti produrrà a cascata la scomparsa delle piante selvatiche (estinzione a cascata, o estinzione secondaria) con ripercussioni sul funzionamento degli ecosistemi naturali. Anche la produzione agricola ne risentirà, minacciando così la sicurezza alimentare per gli esseri umani e la fauna selvatica, nonché la stabilità economica. Le soluzioni proposte seguono un approccio innovativo.
Il progetto realizzerà infrastrutture ‘verdi’ ispirate e sostenute dalla natura. Si tratta quindi di opere sostenibili e a vantaggio della resilienza dei territori coinvolti, tra cui 6 comuni che hanno messo a disposizione aree, 11 aziende agricole, due apicoltori in Spagna, sei aree ad agricoltura estensiva in Friuli-Venezia Giulia ed il Passante di Mestre.
“Le ‘green infrastructure’ – aggiunge Gabriella Buffa – sono un approccio nuovo, soprattutto nel sud Europa dove sono state prevalentemente messe in atto in territori dove la pressione antropica è bassa e quindi pochi sono i potenziali beneficiari.
PollinAction prevede l’implementazione di queste opere in un territorio molto complesso dal punto di vista socio-economico, cioè aree rurali e urbane”. Per aumentare le fioriture campestri saranno convertiti 200mila metri quadrati di seminativi in prati fioriti, migliorati 2,6 milioni di metri quadri di praterie esistenti, realizzati corridoi ecologici su 30 chilometri di strade, oltre a 3,5 km di siepi campestri.
Il Centro di Montecchio di Veneto Agricoltura e il Vivaio regionale in Friuli-Venezia Giulia produrranno 385mila piantine in totale, tra erbe ed arbusti, e 150 chilogrammi di sementi di fiori selvatici.
La partnership, vasta ed articolata, oltre a Ca’ Foscari e Veneto Agricoltura, comprende Direzione Agroambiente della Regione del Veneto, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Concessioni Autostradali Venete – Cav spa, gruppo EcorNaturaSì spa, Albatros S.r.l., Comune di Caldogno (VI), cooperativa SELC. Inoltre, il progetto, che ha respiro sovranazionale, comprende un partner spagnolo che condurrà azioni analoghe, il Centro de Investigación y Tecnología Agroalimentaria dell’Aragona.
Porranno terreni a disposizione del progetto inoltre numerosi sostenitori esterni: i Comuni di Carceri (PD), San Bellino (RO), Cartigliano (VI), Mirano (VE), Chiopris-Viscone (UD), Palmanova (UD), Montereale Valcellina (PN), Villesse (GO); l’Associazione Tegliese Prati delle Pars Teglio V.to (VE); l’associazione Apicola Provincial de Jovenes Agricoltores de Teruel (E) e, in Friuli, la Riserva di caccia di Spilimbergo (PN).

Testo dall’Università Ca’ Foscari Venezia sul progetto europeo LIFE ‘Biodiversità’ PollinAction 
 
Convegni
Progetto Europeo LIFE POLLIN ACTION
Carta di Sandrigo 2017
Documenti
Entomofauna dei Prati delle Pars -1-
Video
Breve documentario sottotitolato
Le stagioni ai Prati delle Pars
Voli sui Prati delle Pars
Calopteryx splendens - life cicle
Il popolo dei prati
Pubblicazioni
Tortricidae della Bassa Friulana
Interventi
Foto torbiera marzo 2020
Lavori 2015
Lavori di livellamento
Vaglio per il
compost
Collaudo impianto di irrigazione
Un alveare nei prati
Alveari
Rimboschimenti
2014
2013
2012
2011
2009
2007
2005/06
2003
V.N. (Tutti i diritti riservati)